SIAMO QUI PER LAVORARE INSIEME
PIANO NAZIONALE DI RESILIENZA
Il Il Piano Nazionale di Resilienza è il documento che il governo italiano per riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da Covid-19
PERCHé é IMPORTANTE IL PNRR PER LE AZIENDE
Perché è importante
È il piano elaborato dall’Italia per superare l’impatto del Covid-19. Fornisce un quadro strategico di riforme che verranno avviate, da qui al 2027, per investire 1750 miliardi di euro in arrivo dall’Europa, ripartiti tra i diversi stati membri
A chi si rivolge
Le riforme proposte coinvolgeranno aziende italiane e PA attraverso il sostegno agli investimenti.
L’opportunità è straordinaria, ma per riuscire a cogliere tutti i vantaggi le nostre PMI dovranno comprendere come sfruttarle al meglio.
IL Piano nazionale di resilienza: OBIETTIVI E STRUTTURA DEL PIANO
Il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è il documento che il governo italiano ha predisposto per illustrare alla commissione europea come il nostro paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma Next generation Eu.
Il documento, recentemente approvato dalla commissione, descrive quali progetti l’Italia intende realizzare grazie ai fondi comunitari. Il piano delinea inoltre come tali risorse saranno gestite e presenta anche un calendario di riforme collegate finalizzate in parte all’attuazione del piano e in parte alla modernizzazione del paese.
IL PNRR: OBIETTIVI E STRUTTURA DEL PIANO
Il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è il documento che il governo italiano ha predisposto per illustrare alla commissione europea come il nostro paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma Next generation Eu.
Il documento, recentemente approvato dalla commissione, descrive quali progetti l’Italia intende realizzare grazie ai fondi comunitari. Il piano delinea inoltre come tali risorse saranno gestite e presenta anche un calendario di riforme collegate finalizzate in parte all’attuazione del piano e in parte alla modernizzazione del paese.
RISORSE DEL PIANO E ALLOCAZIONE A MISSIONI E COMPONENTI
RIFORME E INVESTIMENTI pREVISTI
I Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza sono innanzitutto piani di riforma. Le linee di investimento devono essere accompagnate da una strategia di riforme orientata a migliorare le condizioni regolatorie e ordinamentali di contesto e a incrementare stabilmente l’equità, l’efficienza e la competitività del Paese. In questo senso le riforme devono considerarsi, allo stesso tempo, parte integrante dei piani nazionali e catalizzatori della loro attuazione.
Il documento, recentemente approvato dalla commissione, descrive quali progetti l’Italia intende realizzare grazie ai fondi comunitari. Il piano delinea inoltre come tali risorse saranno gestite e presenta anche un calendario di riforme collegate finalizzate in parte all’attuazione del piano e in parte alla modernizzazione del paese.
RIFORME E INVESTIMENTI pREVISTI
I Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza sono innanzitutto piani di riforma. Le linee di investimento devono essere accompagnate da una strategia di riforme orientata a migliorare le condizioni regolatorie e ordinamentali di contesto e a incrementare stabilmente l’equità, l’efficienza e la competitività del Paese. In questo senso le riforme devono considerarsi, allo stesso tempo, parte integrante dei piani nazionali e catalizzatori della loro attuazione.
Il documento, recentemente approvato dalla commissione, descrive quali progetti l’Italia intende realizzare grazie ai fondi comunitari. Il piano delinea inoltre come tali risorse saranno gestite e presenta anche un calendario di riforme collegate finalizzate in parte all’attuazione del piano e in parte alla modernizzazione del paese.
IL PNRR IN NUMERI
I miliardi di euro che saranno gestiti dall’Italia nell’ambito del Pnrr.
% del tasso di crescita potenziale stimato dal governo nell’ultimo anno di attuazione del Pnrr.
Le aree tematica di investimento in cui sono incluse le riforme e i relativi investimenti
LE MISSIONI
Tutte le riforme e i relativi investimenti sono raggruppati in 6 Missioni, ciascuna delle quali rappresenta un’area tematica di investimento:
- Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Missione 4: Istruzione e ricerca
- Missione 5: Inclusione e coesione
- Missione 6: Salute
Ognuna di queste Missioni si rivolge agli attori del settore corrispondente (ad esempio, a PMI e startup del settore culturale, e così via), ma anche alla Pubblica Amministrazione.
LE MISSIONI
Tutte le riforme e i relativi investimenti sono raggruppati in 6 Missioni, ciascuna delle quali rappresenta un’area tematica di investimento:
- Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Missione 4: Istruzione e ricerca
- Missione 5: Inclusione e coesione
- Missione 6: Salute
Ognuna di queste Missioni si rivolge agli attori del settore corrispondente (ad esempio, a PMI e startup del settore culturale, e così via), ma anche alla Pubblica Amministrazione.
Il blog dell’innovazione
Infratel e l’obbiettivo di colmare il divario digitale del nostro paese
Infratel (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l’Italia S.p.A.) è una società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico e fa parte del Gruppo Invitalia, che ha come obiettivo l’intervento nelle aree a fallimento di mercato, attraverso la realizzazione e...
La banda ultralarga: cos’è e perché è fondamentale
La banda ultralarga è la rete di telecomunicazioni che l’Italia – cittadini, aziende, pubbliche amministrazioni – ha bisogno per restare al passo con l’evoluzione dell’economia e della società. L’Italia, nonostante ritardi e incertezze, sta accelerando al fine di...
3 libri da leggere per affrontare l’innovazione digitale
3 libri da leggere per affrontare l'innovazione digitale. Non dovrebbe essere una novità che il business debba andare di pari passo con il mondo della tecnologia, soprattutto al giorno d'oggi. Stiamo sperimentando come l'innovazione e la trasformazione digitale...
Bonus digitalizzazione per le PMI: cos’è e come richiederlo
Il Bonus digitalizzazione per le PMI è un contributo del Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere la digitalizzazione delle imprese italiane. (Per approffondimenti leggi il nostro articolo: "voucher da 2000 euro dedicato alle pmi per la connessione super...
Voucher da 2000 euro dedicato alle PMI per la connessione super-veloce
Dalla consapevolezza di quanto la digitalizzazione sia sempre più necessaria, nasce la voglia di investire nel digitale e nelle nuove tecnologie di tanti imprenditori e da questa necessità nasce l'idea del Voucher da 2000 euro dedicato alle PMI. A sostegno di queste...
Operare in Smart & Unified Working, come semplificare il lavoro
Lavorare bene ed efficientemente è fondamentale, dopo la scomparsa dei meeting in presenza, è importante ritagliare per il team uno spazio che serva per raccontarsi e parlare di argomenti extralavorativi, ecco quindi 5 Motivi per operare in Smart & Unified...
Contattaci per un incontro
capiamo
organizziamo
valutiamo
Sede Legale
JUSTNETTI SAS
Viale Monza 40, 20127 - Milano
P.I. 04769190960
Chiamaci
+39 02 36 58 2170